Complesso per Abitazioni, Uffici e Negozi a Fidenza
Nel centro storico di Fidenza, a 100 metri dal Duomo, un complesso industriale dimesso e fatiscente è stato demolito per far posto ad un nuovo insediamento a destinazione mista.
Il progetto ha inteso restituire vitalità all'area mediante la creazione di una piazza su via Mazzini e un collegamento pedonale tra quest'ultima e via Mentana.
I nuovi fabbricati si sono attestati su questi spazi in modo articolato: un fabbricato di tre piani fuori terra si allinea in altezza con le costruzioni circostanti su via Mentana, restituendo continuità alla cortina edilizia della strada; un edificio più consistente di 5 piani fuori terra oltre agli interrati si attesta sul fronte strada di via Mazzini inserendosi dunque in coerenza con il principio insediativo dell'intorno. Infine una costruzione a piastra destinata al commercio occupa una parte rilevante della porzione interna del lotto.
L'architettura enfatizza un criterio introverso, aperto sugli spazi pedonali e chiuso verso le strade di scorrimento; il posizionamento integralmente entroterra dell'autorimessa per 40 posti auto sottolinea la volontà di recuperare il piano di campagna ad un uso pubblico, vitale e vivace.




Edifici Residenziali
"Via Taverna"
In un'area densamente abitata, posta al margine settentrionale della città di Parma si realizza un complesso residenziale costituito da fabbricati di quattro piani fuori terra oltre al seminterrato e alle mansarde.
Il progetto adotta una tipologia in linea molto flessibile che consente di ricavare due, tre o quattro unità immobiliari per piano, per un totale di ventiquattro appartamenti, cui si aggiungono quaranta autorimesse sulla cui copertura si ricava il giardino comune che prosegue tra gli edifici e sul fronte; questo consente di salvare gli alberi preesistenti che filtrano il prospetto sulla strada.
I corpi di fabbrica sono inseriti all'interno di un esoscheletro in cemento armato, cui sono appese le terrazze, che prosegue sulle coperture per sorreggere i pergolati verdi che ombreggiano le mansarde.
Borgo Bosazza
Il progetto ha inteso per prima cosa liberare gli spazi dai fabbricati incongrui che li occupavano riproponendo il giardino al centro dell'isolato e la corte a verde sul borgo che caratterizzavano il sito fino dal XVIII secolo come indicato nella cartografia storica.
Il nuovo edificio presenta una piana a L su tre piani con il corpo principale a separare corte e giardino. Il completamento del fronte sud,
con le progettate quinte architettoniche, ricostruirà il rapporto tra strada e giardino privato.
Attraverso il portico al piano terra, il visitatore all'ingresso trova infatti occasione per percepire il giardino retrostante.
Un ruscello proveniente dall'ampia vasca d'acqua accompagna il percorso d'ingresso e sottolinea il legame tra il giardino e la corte edilizia.
Il percorso pedonale prosegue con una passeggiata perimetrale intorno al giardino affiancato dapprima da lavanda poi da rosmarino ed altre piante officinali, caratterizzando la passeggiata come una esperienza olfattiva.
Un'area ombreggiata di sosta consente un piacevole angolo di vita all'aperto nella pergola coperta con glicine bianco.
La rinaturalizzazione del giardino crea una sorprendente oasi di tranquillità in pieno centro storico in cui si affacciano i living delle tre abitazioni realizzate.








Residenze
"Al Botteghino"
Nella zona residenziale posta a sud della città di Parma, un tranquillo lotto intercluso viene in gran parte attrezzato a parco urbano concentrando la superficie edificata all'estremità settentrionale.
Tutte le abitazioni possono pertanto godere di un affaccio privilegiato sul verde mediato da ampie e profonde terrazze e giardini che diventano una prosecuzione degli appartamenti.
I veicoli e la viabilità di accesso sono confinati entroterra; questo consente una estrema pulizia degli spazi fuori terra integralmente destinati a giardini privati e pubblici.
Gli appartamenti a piano terra sono dotati di giardino privato mentre quelli ai piani superiori, essendo duplex, hanno la possibilità di utilizzare le grandi terrazze prospicienti i sottotetti, protette da pergole verdi. I corpi scala e ascensore sono portati all'esterno sul fronte a settentrione.




Insediamento Residenziale
"Via Emilia" – Parma
In un'area quadrangolare posta sulla via Emilia Ovest a Parma si realizza un insediamento residenziale composto da quattro edifici organizzati attorno ad una corte interna a verde.
I percorsi veicolari e i parcheggi sono interamente realizzati entro terra per consentire il pieno godimento della superficie al suolo; questo consente di liberare da strade e vetture lo spazio che circonda gli edifici e di attrezzare l'ampia corte interna a giardino creando spazi comuni tranquilli e protetti di grande vivibilità.
Si ottengono in tal modo 68 appartamenti di varie misure e tipologie dotati di volta in volta di piccoli giardini privati, di ampie terrazze o di sottotetti con coperture a verde.



