top of page

P.U.A. C5

"La vite maritata (al gelso)"

La cittàdi Parma ha scelto di realizzare i nuovi insediamenti necessari all’espansione produttiva, commerciale e direzionale, nel settore nord-est dell'area urbana prospiciente Autosole e TAV. In un’estensione pari a mq 532.000, il progetto prevede un grande insediamento commerciale per circa mq 39.000, attivitàproduttive per circa mq 150.000 e commercio all'ingrosso per circa mq 45.000 oltre che attrezzature di servizio e sportive pubbliche e private. 

Al centro dell'insediamento la presenza di un laghetto irriguo ha suggerito di riunire le superfici da destinarsi a verde pubblico in un parco urbano attrezzato per ospitare i momenti di relax degli operatori. 

Le tipologie architettoniche si differenziano in quattro temi ricorrenti: edifici industriali, per il commercio all'ingrosso, direzionali/commerciali e un grande insediamento commerciale. 

Oltre alla progettazione urbanistica e architettonica, lo Studio Zanlari Architettura ha anche effettuato lo studio di Valutazione di Impatto Ambientale VIA che ha interessato la totalità degli aspetti coinvolti, dal paesaggio alla qualità di acqua e aria, dal risparmio energetico alla mitigazione degli effetti indotti dal nuovo insediamento su infrastrutture e traffico.

P.U.A. D8 "Cornocchio”

Nell'ambito della riqualificazione del quadrante NO della cittàdi Parma si progetta il Piano Urbanistico Attuativo del "Cornocchio" per ospitare attivitàannonarie, artigianali e commerciali. Le tipologie architettoniche privilegiano l'affaccio su via Golese, sulla direttrice Fiera che presentano ampie superfici vetrate per consentire la esposizione dei prodotti; dalle facciate si dipartono strutture leggere che si concludono con i totem segnaletico pubblicitari che attribuiscono identità unitaria al comparto e consentono di veicolare i marchi delle aziende insediate.

Sui lati delle progettate rotatorie si prevede la realizzazione di due fabbricati gemelli che segnano l'accesso al comparto attribuendogli una chiara identità commerciale sottolineandone il carattere innovativo.

All'interno, nell'ottica di una decisa riqualificazione ambientale, si disegna un ampio parco urbano restaurando il doppio filare storico di gelsi preesistente e delineando parterre laterali costituiti da acer platanoides allineati con i filari di frassini collocati sui confini tra i lotti edificati.

Studio Zanlari Architettura
bottom of page